La informiamo che, 'SPORT & CO. DI BIANCHI E GREGORI SNC', in qualità di titolare del trattamento, per il corretto funzionamento delle pagine web e per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito, utilizza cookie tecnici e analitici anche di terze parti. Per saperne di più, o per gestire/negare i consensi ai cookies, consulta la pagina 'Cookie policy' e 'Privacy Policy'. Cliccando su 'HO CAPITO', dichiara di avere compreso le modalità nell'informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679.
Cookie tecnici: sempre attivi
Cookie di profilazione: disabilita
Di Ettore Zuccheri
Pagina 1 di 1
05/08/2022
Seguici su Facebook : BASKET EMILIAROMAGNA
Basket Under 13 , l'affollamento invece dell'ordine
Il basket degli Under.13, giocato 5c5, a prescindere dal tipo di metodo utilizzato per il suo insegnamento, è sempre caos.
Se i giocatori a questo livello si esprimono nel gioco in modo ordinato, vuol dire che siamo fuori strada, è successo qualcosa di dannoso per il ragazzo.
“Una volta c’era il caos”. Così è stato scritto, anche quando è nata la vita sulla terra e questo ha un significato, considerata l’attuale bellezza della Natura. Anche nelle attività umane, che appartengono alla Natura, e nel gioco in particolare, si apprende meglio nell’affollamento perché per natura, si dà sempre il meglio nella difficoltà.
Quindi? Il caos è meglio dell’ordine per l’apprendimento. E dentro il caos per apprendere il gioco, pian piano, tutto diventa ordine perché l’abitudine a risolvere i problemi motori, fa migliorare. Si diventa più forti nel caos. Scontato?
Ricordate Roy Rubin? Correvano gli anni ’70 e solo i più vecchi lo ricorderanno. Nel pieno boom della didattica che prevedeva il metodo analitico e la sua amata “progressione didattica”, fu uno scandalo. Molti colleghi l’avrebbero bruciato, come eretico.
A mio avviso, è stato uno degli allenatori più interessanti venuti in Italia. Negli anni ’70, fu un relatore di un clinic tenuto a Roma, dove fu travolto dalle critiche. Il motivo? Il suo metodo di allenamento.
L’affollamento invece dell’ordine, metodo “globale”, per insegnare il gioco, invece dell’analitico. Il gioco 5c5, subito, invece della progressione didattica ritenuta ormai la “via maestra” per insegnare e correggere gli errori durante il gioco.
Scrivo queste cose, frutto della esperienza sul campo, fuori da ogni discorso didattico moderno, per invitare a cercare altre strade meno battute, ma spesso formidabili per l’educazione del ragazzo.
Sono andato nella scuola primaria per questo motivo, una sfida con me stesso, l’ho scritto tante volte ed ho fatto l’esperienza. Si può giocare subito 5c5, anche a quel livello. Basta trovare le modalità accessibili alle loro abitudini motorie, mettendo al primo posto l’educazione e non il pregiudizio tecnico.
Ettore Zuccheri
Abbiamo rilevato un software sul tuo dispositivo che blocca le pubblicità, vogliamo spiegarti perché non possiamo più consentire la navigazione senza di essa.
La pubblicità ci garantisce degli introiti che ci aiutano a sostenere il sito, per offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Nonostante cerchiamo di rinunciare a quella invasiva che ostacola la navigazione, non possiamo fare a meno di questa forma di sostentamento.
Ti chiediamo di disabilitare il tuo ad-blocker se vuoi continuare ad usufruire del nostro sito. Grazie.
Commenti
Vuoi commentare questa notizia ?
login registrati