Web Analytics Made Easy -
    StatCounter
  • Emilia Romagna Sport
  • Marche Sport

Volley

Angelini Elettromeccanica Cesena, Federica Polletta traccia la strada del successo

"Iniziamo a macinare e sarà dura per tutte. Che emozione l'esordio a 15 anni"

Pagina 1 di 1

02/01/2023

Angelini Elettromeccanica Cesena, Federica Polletta traccia la strada del successo

 

 

Dopo la sosta per brindare al nuovo anno e ai suoi buoni propositi, è ripresa la marcia di avvicinamento al primo impegno della seconda parte di stagione per l'Angelini Elettromeccanica Cesena che domenica 8 gennaio sarà ospite della Mosaico Ravenna Volley per il più classico dei derby romagnoli anche in ambito pallavolistico. Originaria proprio della provincia ravennate, tra le atlete più attese c'è la schiacciatrice in forza al team cesenate Federica Polletta: "Essendo una squadra molto giovane sapevamo sarebbe stato un percorso “turbolento” il nostro, con molti bassi e altrettanti alti che si vedono partita dopo partita. - esordisce la classe 2003 cervese ai nostri microfoni - Ora stiamo lavorando sodo per definire il nostro gioco perchè se la squadra inizia a macinare, siamo veramente rognose. Io sono stata quasi sempre tra le più piccole, ora diciamo che sono nella “fascia di mezzo”; nel mio piccolo cerco di trasmettere tranquillità e aiutare le giovani attraverso dei consigli".

 

 

Un campionato livellato verso l'alto che dopo due anni non fa i conti con le problematiche imposte dalla pandemia ed ora impone precauzioni di massima per evitare brusche ricadute: "Lo stop l'ho vissuto abbastanza bene perchè nessuno dei miei cari è stato contagiato e sono riuscita a dedicare del tempo a me stessa anche se, a livello scolastico, affrontare il terzo e quarto anno di liceo non è stato molto facile. Ringrazio la Pallavolo perchè era l'unica boccata d'aria (in tutti i sensi) che potevo avere in quanto non si poteva uscire di casa. Sono sempre stata favorevole al tampone per il rientro perchè era l'unico modo per evitare ulteriori contagi e anche al vaccino perchè mi fido del lavoro dei medici. Quest'anno senza obblighi sembra quasi essere tornati alla normalità ma sappiamo che il Covid non è scomparso quindi non bisogna abbassare la guardia".

 

 

Una passione quella per la Pallavolo nata tra le mura di casa: "Fin da piccola seguivo le partite di mia sorella così all'età di 8 anni decisi di provare anche io. Dal primo allenamento nel Cervia Volley mi sono innamorata di questo sport tanto da continuarlo contemporaneamente a Pattinaggio artistico a rotelle. Solo all'età di 11 anni mi dedicai sono alla Pallavolo seguendo le orme di mia sorella e ispirandomi tanto a Serena Ortolani, figlia di amici di famiglia. Inizia proprio a questa età il mio percorso a Cesena dopo vari collegiali con questa società". Tanti i momenti da annoverare nell'album dei ricordi: "Quello più bello che ho - continua fotografando le istantanee della sua trafila sportiva - è diviso in due momenti avvenuti lo stesso anno: il primo è stato quando Carlo Babbi e Andrea Simoncelli mi hanno offerto la possibilità di entrare a far parte della prima squadra, entrando così nel mondo delle “grandi” dopo aver fatto solo le giovanili. Il secondo invece, che ricorderò sempre, è il mio esordio a Cesena in B1 all'età di 15 anni al posto di Caterina Errichiello (ora giocatrice di Campagnola Emilia) che a causa di un infortunio non poteva giocare. Quel giorno me lo ricordo come se fosse ieri… Stavo tornando da scuola in treno quando mi ritrovai un suo messaggio dove mi diceva che sarebbe dovuta stare ferma per un infortunio e che avrei dovuto giocare io le tre partite successive, rassicurandomi che ce l'avrei fatta e che credeva in me… Avevo talmente un mix di emozioni in corpo che a momenti non persi la fermata del treno. Devo ringraziare proprio lei perchè durante il primo anno di B1 mi ha preso sotto la sua ala e mi ha aiutato tanto a crescere sia tecnicamente che personalmente. Un'altra atleta a cui sono particolarmente legata è Michela Gennari, ex avversaria storica nelle giovanili, dove ahimè non ci sopportavamo, ora compagna di squadra e soprattutto amica; sono entrambi due persone importanti per me e sono contenta di averle conosciute grazie alla stessa passione".

 

 

Abituata sin da piccolissima a sperimentare sul campo il significato della parola sacrifici: "Conciliare studio e Pallavolo fino ad ora non è stato semplice ma neanche impossibile; abitando a Cervia, andando a scuola a Ravenna e giocando a Cesena era più il tempo che passavo in viaggio che quello che avevo per studiare ma nonostante ciò sono riuscita a conciliare il tutto abbastanza bene, riuscendo a diplomarmi al Liceo scientifico sportivo. Ora, facendo un corso di studi per prepararmi al test di professioni sanitarie, ho degli orari più flessibili delle lezioni e riesco a gestire meglio studio e attività sportiva".

 

 

Lo sguardo volge poi all'avvenire, estate compresa: la giovane e poliedrica atleta rivierasca, infatti, oltre che in palestra vanta un curriculum di tutto rispetto anche sulla sabbia, con diversi piazzamenti e vittorie di rilievo in ambito giovanile e non solo nel Beach Volley. Ma per il momento la concentrazione è volta alla ripresa del campionato di B1: Sappiamo che il nostro girone è un girone abbastanza difficile, l'obiettivo di squadra è dare il massimo per terminare al meglio la stagione. - conclude Federica - A livello individuale invece spero di crescere ancora e di togliermi delle belle soddisfazioni perchè non bisogna mai accontentarsi". Con queste premesse, qualità umane oltre che tecniche, il futuro di Federica Polletta non potrà che essere quanto più roseo possibile. 

 

 

Davide Maddaluno

Seguici su Facebook: VOLLEY  EMILIAROMAGNA

 

Commenti

PUBBLICITA'