Stampa questa pagina - Chiudi


Calcio | Dilettanti | Serie D

La Vigor Carpaneto 1922 cerca i tre punti contro il lanciato Castelvetro

11/11/2017


La Vigor Carpaneto 1922 cerca i tre punti contro il lanciato Castelvetro

Nell’immagine Maurizio Hobby Foto, Stefano Mauri


 

Domenica alle 14,30 i biancazzurri di Rossini (in striscia positiva da quattro turni) sfidano i modenesi (reduci da tre vittorie) che precedono Franchi e compagni di un punto in classifica. La guida al match

 

CARPANETO (PIACENZA), 10 NOVEMBRE 2017 – Uno scontro diretto per  la seconda parte della classifica, un match tra due squadre in salute almeno stando ai recenti risultati, con tre punti in palio che fanno gola a entrambe. Promette interesse la sfida in programma domenica alle 14,30 al “San Lazzaro” di Carpaneto tra Vigor e Castelvetro, di fronte nella quattordicesima giornata d’andata di serie D (girone D).

Contro un avversario reduce da nove punti nelle ultime tre partite, la squadra biancazzurra allenata da Stefano Rossini cercherà il colpo grosso, inseguito e sfiorato negli ultimi due incontri contro Fiorenzuola e Sasso Marconi, dovendosi però accontentare di due pareggi. La Vigor è in striscia positiva da quattro turni (tre pareggi e una vittoria) e ora cerca quel guizzo da tre punti che potrebbe migliorare una classifica molto corta nella sua seconda metà, importante per zona retrocessione e play out.

“Affronteremo – spiega Rossini – un avversario in salute, una buona squadra, sicuramente tecnica e a detta di altri costruita per stare in alto. Per quanto ci riguarda, veniamo da un periodo dove le cose stanno migliorando, ma devono farlo progressivamente sempre più. Per questo, ci attende una prova importante nell’ottica di una crescita costante. Inoltre, dobbiamo essere più concreti e con più voglia di vincere: nelle ultime due partite ci mancano quattro punti”. Il riferimento è al derby contro il Fiorenzuola, dove il pareggio avversario è arrivato al 93’, e al match di domenica scorsa a Sasso Marconi (0-0), dove la Vigor ha creato 7-8 occasioni per sbloccare il risultato.

Nell’infermeria biancazzurra, buone notizie per il giovane attaccante Matteo Raggi (1997), ai box dal pre-campionato per infortunio, ma che in settimana ha ripreso ad allenarsi con i compagni ed è ora a disposizione di mister Rossini. Ancora qualche problema fisico, invece, per l’altra punta “Pape” Sylla, con l’unico assente certo il portiere Alessandro Terzi.

 

L’AVVERSARIO – Il Castelvetro è la formazione del girone D che ha cambiato più tecnici in questa prima parte di stagione: il primo a esser stato esonerato è stato Cristian Serpini, sostituito da Giancarlo Corradini (da calciatore vincitore dello scudetto con il Napoli). Dopo il pareggio con il Forlì, però, la società modenese ha optato per un nuovo esonero, affidando la squadra a Lorenzo Mezzetti, già nell’organico delle giovanili. Con lui in panchina, sono arrivate tre vittorie nelle ultime tre partite che hanno permesso ai gialloblù di risalire la parte bassa della classifica approdando agli attuali quattordici punti, uno in più della Vigor.

“Al mio arrivo – spiega Mezzetti – la squadra era un po’ frastornata, visto che in dieci partite aveva visto tre facce diverse in panchina. Ai ragazzi ho chiesto di provare a isolarsi da tutto quanto successo per ripartire e sono stati molto bravi e umili, sacrificandosi in 24 per la causa. Sono arrivate tre vittorie, credo meritate, ma sappiamo di non essere la corazzata in grado di vincere sempre, quindi dovremo essere bravi a ripartire dopo un episodio negativo. Il tasso tecnico? Quando allenavo le giovanili ho visto qualche partita della prima squadra e non mi sembrava da ultimo posto. C’è qualche carenza numerica in alcuni ruoli, ma ci sono le possibilità per salvarsi”. Infine, due parole sulla Vigor. “Dai video ho visto una buona squadra, molto pericolosa ed equilibrata nonostante abbia avuto diverse assenze in questo periodo. Ci attende l’ennesima battaglia della stagione”.

 

LA TERNA ARBITRALE – A dirigere l’incontro tra Vigor Carpaneto 1922 e Castelvetro sarà una terna toscana composta dall’arbitro Leonardo Tesi della sezione Aia di Lucca e dagli assistenti Daniele Cavallini di Carrara e Maicol Cinotti di Livorno.

 

IL CAMMINO DELLE DUE SQUADRE –  Questo il percorso delle due formazioni in campionato.

Vigor Carpaneto 1922:

prima giornata: Colligiana-Vigor Carpaneto 1922 0-3

seconda giornata: Vigor Carpaneto 1922-Lentigione 1-2

terza giornata: Mezzolara-Vigor Carpaneto 1922 0-3

quarta giornata: Vigor Carpaneto 1922-Imolese 1-2

quinta giornata: Sporting Trestina-Vigor Carpaneto 1922 2-0

sesta giornata: Vigor Carpaneto 1922-Romagna Centro 0-1

settima giornata: Vivi Altotevere Sansepolcro-Vigor Carpaneto 1922 1-1

ottava giornata: Vigor Carpaneto 1922-Aquila Montevarchi 0-1

nona giornata: Rimini-Vigor Carpaneto 1922 5-2

decima giornata: Vigor Carpaneto 1922-Correggese 2-0

undicesima giornata: Pianese-Vigor Carpaneto 1922 0-0

dodicesima giornata: Vigor Carpaneto 1922-Fiorenzuola 1-1

tredicesima giornata: Sasso Marconi-Vigor Carpaneto 1922 0-0

Castelvetro

prima giornata: Vivi Altotevere Sansepolcro-Castelvetro 1-0

seconda giornata: Castelvetro-Aquila Montevarchi 0-2

terza giornata: Rimini-Castelvetro 3-2

quarta giornata: Castelvetro-Correggese 2-0

quinta giornata: Pianese-Castelvetro 0-0

sesta giornata: Castelvetro-Fiorenzuola 1-2

settima giornata: Castelvetro-Sasso Marconi 1-4

ottava giornata: Tuttocuoio-Castelvetro 2-1

nona giornata: Castelvetro-Villabiagio 0-1

decima giornata: Forlì-Castelvetro 2-2

undicesima giornata: Castelvetro-Sammaurese 2-0

dodicesima giornata: Sangiovannese-Castelvetro 1-3

tredicesima giornata: Castelvetro-Lentigione 2-1.

 

DOMENICA E’ ANDATA COSI’… ­– Questi i tabellini delle partite di domenica scorsa delle due formazioni.

SASSO MARCONI-VIGOR CARPANETO 1922 0-0

SASSO MARCONI: Monari, Boccaccini, Cattabriga (46’ Giacomucci), Zaccanti, Longhi, Tonelli, Noselli, Piccardi (52’ Giymah), Della Rocca (75’ Gripshi), Cortese, Benatti (65’ Minelli). (A disposizione: Lazzari, Blandamura, Hinek, Galassi, Pescatore). All.: Moscariello

VIGOR CARPANETO 1922: Mercuri, Zito, Barba, Abelli, Fogliazza, Zuccolini, Minasola (62’ Lucci), Rossi (46’ Terranova), Rantier, Mauri, Tinterri. (A disposizione: Errera, Alessandrini, Murro, Riceputi, Mastrototaro, Colla, Carisetti). All.: Rossini

ARBITRO: Rizzello di Casarano (assistenti Biancucci di Pescara e Santarelli di Ancona)

NOTE: Ammoniti Boccaccini, Tonelli (S), Rossi (V).

CASTELVETRO-LENTIGIONE 2-1

CASTELVETRO: Rossini, Magliozzi, Calanca, Bertozzini, Ghizzardi, Davoli (90’ Davighi), Covili (77’ Rondinelli), Zagari, Cozzolino, Falanelli (90’ Novembre), Pittarello. (A disposizione: Tabaglio, Fontanesi, Ristori, Bartorelli, Pacilli, Morra). All.: Mezzetti

LENTIGIONE: Spurio, Berni, Som, Roma, Koliatko (68’ Anarfi), Galuppo, Masini, Tamagnini (57’ Muscas), Ferrari, Falconieri, Pandiani (57’ Mammetti). (A disposizione: Borges, Ogunleye, Traore, Savi, Diallo, Viani). All.: Zattarin

ARBITRO: Cecchin di Bassano del Grappa

RETI: 54’ Davoli (C), 65’ Falanelli (C), 84’ Anarfi (L).

 

I PRECEDENTI – Le due squadre si sono affrontate due stagioni fa in Eccellenza, dove il Castelvetro (poi promosso in D) si è imposto con un doppio 2-1 a scapito della Vigor Carpaneto 1922, al suo primo anno nella massima serie regionale.

 

IL TURNO – Questo il programma della quattordicesima giornata d’andata del girone D di serie D (domenica ore 14,30): Colligiana-Fiorenzuola, Imolese-Rimini, Lentigione-Pianese, Mezzolara-Correggese, Romagna Centro-Vivi Altotevere Sansepolcro, Sammaurese-Sasso Marconi, Sangiovannese-Forlì, Sporting Trestina-Aquila Montevarchi, Tuttocuoio-Villabiagio, Vigor Carpaneto 1922-Castelvetro.

 

LA CLASSIFICA – Rimini, Villabiagio, Fiorenzuola 30, Imolese, Aquila Montevarchi 23, Sangiovannese, Romagna Centro, Lentigione 21, Forlì 19, Pianese 17, Sasso Marconi 16, Tuttocuoio 15, Castelvetro 14, Sporting Trestina, Vigor Carpaneto 1922, Vivi Altotevere Sansepolcro, Colligiana 13, Sammaurese 11, Mezzolara 10, Correggese 7.

 

I BOMBER – Questa la classifica dei marcatori (prime posizioni) del campionato.

12 reti: Brunori (Villabiagio) – 1 su rigore

10 reti: Buonaventura (Rimini) – 3 su rigore

8 reti: Golfo (Pianese) – 2 su rigore

7 reti: Sylla (Vigor Carpaneto 1922)

6 reti: Bosio (Fiorenzuola), Cecconi (Romagna Centro) – 1 su rigore, Graziani (Forlì), Jukic (Sangiovannese).

 

 

 

 

Ufficio stampa Vigor Carpaneto 1922

Luca Ziliani