Stampa questa pagina - Chiudi


Basket | Regionali

Virtus Medicina - Grifo Basket Imola 81-62 (24-16, 45-34, 57-45)

07/11/2021


Virtus Medicina - Grifo Basket Imola  81-62 (24-16, 45-34, 57-45)

Seguici su Facebook : BASKET EMILIAROMAGNA 

 

Virtus Medicina - Grifo Basket Imola  81-62 (24-16, 45-34, 57-45)

Medicina: Curione 6, Tugnoli 5, Ricci Lucchi, Poluzzi 19, Bergami 10, Bonazzi 10, Casadei 24, Lorenzini 7, Zambon, Galvani, Martelli. All. Dalpozzo M.

Grifo: Dalpozzo L. ne, Bergantini 8, Dall’Osso 4, Franchini 8, Bedronici, Murati 2, Lanzoni 7, Orlando, Stanzani 13, Del Vecchio 20, L. Conti. All. Pistello

Prima sconfitta pesante della Grifo, che si presenta al cospetto della corazzata del girone priva di Dalpozzo fermo a causa di un riacutizzarsi del dolore al ginocchio operato in inverno. Sfuma così l’atteso confronto con il fratello sulla panca giallonera. Se sotto le plance alla fine è match pari, è sugli esterni che la Grifo ha pesantemente subito.

Parte subito male la Grifo che perde tre sanguinosi palloni che si traducono in tre canestri subiti (7-0), costringendo coach Pistello a pensarci un po’ su dopo appena dopo due minuti. Lanzoni e Del Vecchio prendono per mano la Grifo e la riportano sotto (7-6 e poi 13-12). Nel finale Casadei ristabilisce le distanze. Nel secondo periodo si aprono le cateratte e la tempesta si abbatte sulla Grifo. Medicina ha una media altissima da tre (Poluzzi protagonista) e scava man mano un solco non più rimediabile. Dopo due minuti il vantaggio è già in doppia cifra (29-19) e Medicina arriva fino al +14. Il terzo periodo è il più equilibrato. La Grifo resta sempre intorno ai 10 punti di svantaggio con Del Vecchio sempre costante nel rendimento e buone fiammate da Bergantini e Franchini. Poi nell’ultimo periodo la benzina finisce e anche il morale scende sotto i tacchi quando Tugnoli mette una tripla dalla propria metà campo allo scadere dei 24” a meno di due minuti dalla fine (76-61). Qui c’è spazio per tutti.

 

 

Renato Dalpozzo 

Addetto Comunicazione Grifo basket Imola 1996 ASD