rubrica a cura di Gianluca Moretti  

Giugno 2005
 
 30-06-2005 - Comunicato Stampa - Gianluca Moretti

MARCO POLO AL 17° GIRO D'ITALIA A VELA.

L'INCONTRO CON MAURIZIO SARLO

Il Presidente Maurizio Sarlo

Il 27 giugno arrivo a Marina di Ravenna di mattina presto,si disputerà la regata a bastone.Alle 9:30 è già troppo caldo,non c'è un filo di vento.E' appena terminato il breafing con gli equipaggi,i giudici di gara hanno fissato la partenza alle ore 12:00,tutti noi speriamo che a quell'ora si presenti sulla linea di start anche il vento.
Mi sposto sul pontile dove sono ormeggiati gli scafi,gli equipaggi stanno lavorando per mettere a punto le loro barche,mentre io sono lì in mezzo a loro per fotografarli.Vado verso la fine del pontile e mi trovo davanti allo scafo del Team Marco Polo Challenge,dove due uomini sono intenti ad attaccare allo scafo gli adesivi degli sponsor.Notandomi uno dei due mi saluta con fare molto gentile,scende dalla barca e ci presentiamo,lui si chiama Maurizio Sarlo.Iniziamo a parlare lì vicino alla loro barca,lui è il Presidente del Team Marco Polo Challenge,poi mi parla del loro equipaggio,come timoniere hanno niente meno che Mauro Pelaschier,uno tra i più forti skipper del panorama vela (che oggi non sarà in regata però,ndr.),al suo posto il comando è affidato al fortissimo Enrico Passoni.Il Presidente Sarlo mi invita a seguire la regata a bordo della loro base galleggiante,un bellissimo yacht di 20mt.,il China 9...questo sarà solo l'inizio dei riferimenti al grande paese dell'Estremo Oriente. Una volta a bordo, faccio la conoscenza con tutti i membri del Team MPC,il loro Presidente me li presenta uno ad uno.Ci sono gli uomini dell'equipaggio che tra un paio di ore taglieranno la linea di start,stanno pianificando la regata e discutendo della tattica da tenere.Poi è la volta di fare la conoscenza con gli uomini di questo grintosissimo team,che lavorano a bordo della base galleggiante di MPC,come il direttore alla comunicazione,sig.Gianni Armiraglio. Mi guardo attorno e noto che China 9 è una perfetta base logistica,ci sono computers,una stampante e tutti i membri di questo team sono affiatati e molto professionali.Mi siedo insieme a Maurizio Sarlo,per continuare il discorso che era iniziato sul pontile,sono incuriosito di conoscere un pò di storia del loro team.
Sarlo mi confida che lui crede nelle piccole e medie imprese,perchè sono quelle che producono ricchezza per il paese,così come crede nel turismo.La nostra patria in fondo è una penisola,siamo circondati dal mare e disponiamo di tantissimi chilometri di coste,mi dice.Bisognerebbe poter riconvertire imprese che sono in crisi in altri settori,in quello turistico,legato magari al mare.Il progetto di Marco Polo Challenge è dare voce alle piccole e medie imprese.Mi racconta che lui proviene da esperienze sportive in discipline diverse da quelle della vela,poi da un paio d'anni la passione per il mare e per il discorso fatto poco prima,investire nel settore del mare. Così l'inizio del suo progetto parte con la partecipazione del suo team al 17° GiroVela,dove lui su China 9 seguirà l'intero percorso.Poi una bellissima idea,la sua intenzione è quella di far avvicinare i ragazzini alla vela,con informative date nelle scuole,la possibilità per " i giovani marinai" di salire a bordo di barche a vela e insieme agli uomini dell'equipaggio imparare le prime nozioni di vela. E quì mi svela che stanno pensando di sfruttare l'occasione per fare questo,alla prossima edizione della Barcolana di Trieste,in ottobre.Ma le sorprese non finiscono quì,infatti Maurizio Sarlo oltre ad essere un uomo cordiale e dotato di un grande senso dell'ospitalità,è una fonte inesauribile d'idee.Ulteriore prova di ciò,è quando mi dice che il Marco Polo Yacht Club si è gemellato con il Drago Rosso Yacht Club di Pechino,per ristabilire la vecchia via di Marco Polo con la Cina.Continuando a parlare il Presidente del Team MPC,mi racconta della sua grande passione per la Cina,dove il popolo Cinese ha un grande rispetto per le persone più anziane,persone con certi valori sono di certo affidabili,e vede nella Cina anche un importante partner per poter fare commercio,come qualche secolo trascorso fece Marco Polo l'avventuriero,a dispetto di chi ha paura che la Tigre Asiatica entri nel nostro mercato. Maurizio Sarlo ha anche un grande sogno,realizzare uno scafo tutto Cinese,equipaggio compreso,per presentarsi alla prossima edizione della Coppa America. Già,la Coppa America gli dico io,e gli chiedo se gli sarebbe piaciuto esserci a Valencia nel 2007. Ecco che gli si illumina il volto e gli parte un sorriso,quando poi con tutta tranquillità mi racconta che lui in Coppa America nel 2007 era già pronto ad andarci...con +39 Challenge!Il terzo scafo Italiano che regatterà per la fida alla Coppa nel 2007.Insieme al Circolo Vela Gargnano e al patron Riccardo Sogliano (ex ala destra del Milan negli anni di Gianni Rivera,ndr.),il sig.Sarlo mi dice che hanno dato vita loro a +39 Challenge,poi lui ha lasciato la sfida alla Coppa per iniziare,come gli piace definire il suo progetto,la sfida del 3° millennio e creare quel Ponte ideale tra Occidente e Oriente.
Ci spostiamo sul ponte superiore per seguire la regata,e vediamo la buona partenza di Marco Polo Challenge in seconda posizione.Poi mentre pranziamo,il presidente del Team MPC ogni tanto guarda fuori dalla vetrata per seguire il suo equipaggio,ma non vuole sapere in quale posizione si trovano...aspetta che si fermi la regata. Alla fine del percorso a bastone,lo scafo Marco Polo Challenge sarà sesto,ma in quarta posizione nella classifica generale.Al momento del mio congedo dal Team MPC,ringrazio per l'ottima ospitalità riservatami e mi lascio con Maurizio Sarlo,con la parola di tenerci in contatto per seguire da vicino la sua sfida insieme a tutto il team,al terzo millennio.
Il mio personale Augurio al Team Marco Polo Challenge,
Buon Vento!

Team Marco Polo Challenge

Presidente: Maurizio Sarlo
Direttore Sportivo: Anselmo Cosmo
Direttore della Comunicazione: Gianni Armiraglio
Direttore Marketing: Davide Mion
Direzione Amministrativa: Vinicio Bettin
Consulenti Legali: Avv.Rocco Filardi (Foro di Mantova),Dr.ssa Eleonora Mingati (Foro di Padova)

Responsabile Public Relation: Franca Lovisetto
Skipper: Mauro Pelaschier
Timonieri: Enrico Passoni; Marco Augelli; Mauro Pelaschier
Tattico: Mauro Pelaschier; Alessandro Alberti; Alberto Leghissa
Navigatore: Alessandro Alberti
Randista: Marco Augelli; Alberto Leghissa
Tailer: Alberto Leghissa; Alessandro Alberti; Silvio Scopel; Andrea Ballico; Andrea Bussani
Drizze: Alberto Leghissa; Alessandro Alberti; Paolo Bevilacqua
Prodiere: Paolo Bevilacqua; Luca Chiarello
Comandante Navetta appoggio: Vittorio Casagrande
Capo Chef Navetta appoggio: Alvise Trevisan

www.marcopolochallenge.org

 
 29-06-2005 - Comunicato Stampa - fonte:Ufficio Stampa ISM Italia

TARANTO ­ COMUNE DI TARANTO VINCE LA 4ª TAPPA DEL GIRO

SECONDA FIAMME GIALLE E TERZA RIVA DEL GARDA - PROVINCO ITALIA

Il Giro Vela 2005

Giulianova, 29 giugno 2005. Taranto ­ Comune di Taranto si aggiudica la Marina di Ravenna ­ Giulianova, 4ª tappa del Giro d¹Italia a Vela. Anche questa volta è stata una regata difficile che ha avuto nel passaggio del Monte Conero il momento decisivo. Taranto, che aveva scelto l¹opzione di tenersi al largo ha potuto avvantaggiarsi quel tanto che bastava per mantenere la testa fino al traguardo di Giulianova. Fiamme Gialle ­ FFGG e Riva del Garda ­ Provinco Italia, che invece si erano mantenute vicino alla costa, si sono poi portate a ridosso del fuggitivo ma senza riuscire a superarlo. Il resto della flotta si è sgranato lungo una quindicina di miglia e chi è rimasto impantanato al passaggio del Monte Conero ha dovuto poi aspettare che il vento girasse.

Domani alle 12 il via alla 5ª tappa regata a bastone di Giulianova su percorso di 12 miglia nautiche.

Ordine d¹arrivo 4ª tappa regata costiera Marina di Ravenna - Giulianova: 1) Taranto ­ Comune di Taranto 2) Fiamme Gialle ­ FFGG 3) Riva del Garda ­ Provinco Italia

NOTA BENE: l¹arrivo delle altre imbarcazioni è atteso in serata.

 
 28-06-2005 - Comunicato Stampa - fonte:Ufficio Stampa ISM Italia

PARTITA LA 4ª TAPPA MARINA DI RAVENNA ­ GIULIANOVA
AL CANCELLO DI RIMINI PRIMA RIVA DEL GARDA ­ PROVINCO ITALIA
Il Giro Vela 2005

Giulianova, 28 giugno 2005. Alle 12.30 di stamane è scattata la 4ª tappa del Giro d¹Italia a Vela Marina di Ravenna ­ Giulianova. Subito dopo la partenza, avvenuta con condizioni meteo buone e con vento di 10 nodi, il primo passaggio alla boa di disimpegno valido per i 3 pt. del Trofeo Naviop Pole Position, è stato di Lorenzo Bressani al timone di Riva del Garda ­ Provinco Italia (3 pt.). Secondo passaggio per il giovane triestino Mattia Pressich (2 pt.) al timone di Friuli Venezia Giulia ­ Regione FVG. Il terzo passaggio è stato dell¹argentino Xavier Conte che timonava Taranto ­ Comune di Taranto (1 pt.).

Alle 16.30 le prime barche a superare il cancello posto a Rimini sono state Riva del Garda ­ Provinco Italia, Friuli Venezia Giulia ­ Regione FVG, l¹imbarcazione con equipaggio femminile Roma ­ Fondazione Serono e CastelSanPietroTerme Faenza ­ Ind. Grafiche Marocchi. Le imbarcazioni restanti hanno poi superato il cancello a breve distanza l¹una dall¹altra poiché l¹ultima è passata alle 16.46.

Nonostante la velocità di circa 7 nodi con cui la flotta ha oltrepassato Rimini permane il dubbio di un arrivo fuori tempo massimo e in questo caso l¹ordine dei passaggi al cancello diventerebbe l¹ordine d¹arrivo della tappa. Se invece fosse mantenuta la velocità media finora riscontrata è previsto un arrivo al traguardo di Giulianova in tarda mattinata.


Ordine dei passaggi al cancello di Rimini 4ª tappa regata costiera Marina di Ravenna - Giulianova: 1) Riva del Garda ­ Provinco Italia 2) Friuli Venezia Giulia ­ Regione FVG 3) Roma ­ Fondazione Serono 4) CastelSanPietroTerme Faenza ­ Ind. Grafiche Marocchi 5) Genova ­ Postel/Qui! Ticket 6) Fiamme Gialle ­ FFGG 7) Trieste Ist. Nautico ­ Air Dolomiti Munich Airport 8) Venezia ­ Marco Polo Challenge 9) TerradiBari ­ TerradiBari 10) Carnia ­ Cometal 11) ) Messina ­ Comune e Provincia di Messina 12) Vigili del Fuoco ­ VVF 13) Taranto ­ Comune di Taranto 14) Romagna ­ Naviop

 
 27-06-2005 - Comunicato Stampa - Gianluca Moretti

Bastone di Marina di Ravenna vinto dallo scafo Friuli Venezia Giulia Regione FVG
Il Giro Vela 2005

Si è disputato il 27 giugno il terzo bastone del GiroVela a Marina di Ravenna,dopo che gli scafi vi erano arrivati il giorno 26,dopo la partenza da Trieste.
Alla regata a bastone è stato dato il via verso le ore 12:00,dopo tre ripartenze a causa degli aspri duelli tra le imbarcazioni sulla linea di start.
Riva del Garda Provinco Italia parte subito bene e si posiziona in testa alla regata,seguita da Venezia Marco Polo Challenge, terza Fiamme Gialle e a seguire Friuli Venezia Giulia.
Salto di vento a metà della 1a boa di bolina che favorisce la rimonta di Romagna Naviop,trovatasi nella parte giusta del campo di regata rispetto agli altri scafi e dove il vento gonfiava le sue vele.
Friuli Venezia Giulia si trova in testa alla 2a boa di bolina marcata stretta dall'imbarcazione Riva del Garda,in terza posizione c'è Comune di Taranto dopo aver rimontato su Romagna Naviop ora quarta.
Alla 3a boa di bolina la regata non vede grossi cambiamenti,almeno tra le barche che si trovano in testa alla regata.Alla fine dei tre giri previsti per questo bastone,Friuli Venezia Giulia taglia per prima la linea di arrivo,seguita in seconda posizione da Riva del Garda Provinco e al terzo posto si piazza Taranto.
Sul campo di regata era presente uno scafo ospite d'eccellenza,Adriatica. La barca di Patrizio Roversi e Syusi Blady,"i velisti per caso",che proprio la sera prima a Marina di Ravenna hanno presentato il loro prossimo giro del mondo in barca a vela.
Il GiroVela 2005 saluta Marina di Ravenna e gli scafi si preparano a salpare il giorno 28 giugno,verso Giulianova.Dove vi arriveranno dopo aver navigato per 130 miglia e comunque entro 32 ore,il limite di tempo fissato dalla giuria.

Ordine d¹arrivo 3ª tappa regata a bastone Marina di Ravenna: 1) Friuli Venezia Giulia Regione FVG 2) Riva del Garda Provinco Italia 3) Taranto Comune di Taranto 4) Romagna Naviop 5) Fiamme Gialle FFGG 6) Venezia Marco Polo Challenge 7) Genova Postel/Qui! Ticket 8) CastelSanPietroTerme Faenza Ind. Grafiche Marocchi 9) Carnia Cometal 10) Roma Fondazione Serono 11) TerradiBari TerradiBari 12) Messina Comune e Provincia di Messina 13) Trieste Ist. Nautico Air Dolomiti Munich Airport 14) Vigili del Fuoco VVF

Maglia Rosa La Gazzetta dello Sport Sergio Tacchini
Classifica Barche / Sponsor Skipper Punti
1 Riva del Garda - Provinco Italia Gianni Torboli 40,25
2 Taranto - Comune di Taranto Montefusco / Miglietta 34
3 CastelSanPietroTerme Faenza - Ind. Grafiche Marocchi Giuliano Cava 32,25
4 Venezia - Marco Polo Challenge Mauro Pelaschier 31
5 Fiamme Gialle - F.F.G.G. Enzo Di Capua 30
6 Friuli Venezia Giulia Regione FVG Riccardo Termini 29,25
7 Genova - Postel/Qui! Ticket Ciccio Rossi 23
8 Roma - Fondazione Serono Cristiana Monina 22
9 Romagna - Naviop Antonello Ciabatti 20
10 Carnia - Cometal Augusti 20
11 TerradiBari - TerradiBari Michelangelo Sgherza 11
12 Messina - Comune e Provincia di Messina Luzzi Lucas 8
13 Trieste Ist. Nautico - Air Dolomiti Munich Airport Adriano Filippi 8
14 Vigili del Fuoco - V.V.F. Marco Cavriani 7

fonte:Ufficio Stampa ISM Italia


Home

Sport
- Calcio
- Basket
- Volley
- Baseball
- Vela
- Altri Sport

Servizi
- Tornei
- Pubblicità
- Foto
- Album
- Almanacchi

Segnalazioni
- Critiche
- Suggerimenti
- Errori


 
 26-06-2005 - Comunicato Stampa - fonte:Ufficio Stampa ISM Italia

CASTELSANPIETROTERME FAENZA ­ IND. GRAFICHE MAROCCHI VINCE LA 2ª TAPPA DEL GIRO
SECONDA RIVA DEL GARDA ­ PROVINCO ITALIA E TERZA VENEZIA ­ MARCO POLO CHALLENGE
Il Giro Vela 2005

Marina di Ravenna, 26 giugno 2004. E¹ stata una regata veloce nonostante il difficoltoso raggiungimento della boa foranea di Grado, cancello posto a 25 miglia dalla parftenza, a causa del vento debolissimo. In questa fase i concorrenti che hanno scelto di dirigersi verso Monfalcone sono rimasti tagliati fuori dalla lotta. Dopo aver passato il cancello un buon vento ha accompagnato le barche a una media di 10 nodi portandole sul traguardo di Marina di Ravenna nella prima mattinata. L¹arrivo della flotta, alle 6.45 del mattino, era ristretto in poco meno di un¹ora a dimostrazione che le imbarcazioni sono realmente identiche fra loro. Nei primi posti i favoriti mentre Fiamme Gialle e Taranto ­ Comune di Taranto sono state vittime di qualche bordo in più nella prima fase. Per Genova ­ Postel/Qui! Ticket, che era su Monfalcone, c¹è stato un notevole recupero che gli ha permesso di ³salvare i mobili² come dicono i francesi. Ottima la prestazione dell¹equipaggio femminile di Roma ­ Fondazione Serono che avrà sicuramente un peso nella classifica generale con i risultati delle regate lunghe. Non sorprende Friuli Venezia Giulia che colleziona un altro risultato positivo. I carnici sono per il momento regolari mentre si aspetta la rinascita di Romagna ­ Naviop che è andata incontro a una performance da dimenticare. Messina ­ Comune e Provincia di Messina, TerradiBari e Vigili del Fuoco devono ancora prendere il passo.

Domani il via alla 3ª tappa regata a bastone di Marina di Ravenna: il via previsto per le 12.00 su percorso di 12 miglia. Si spera in un buon vento di scirocco, il campo di regata non sarà facile e bisognerà tenere conto anche delle correnti.

Ordine d¹arrivo 2ª tappa regata costiera Trieste ­ Marina di Ravenna: 1) CastelSanPietroTerme Faenza ­ Ind. Grafiche Marocchi 2) Riva del Garda ­ Provinco Italia 3) Venezia ­ Marco Polo Challenge 4) Roma ­ Fondazione Serono 5) Friuli Venezia Giulia ­ Regione FVG 6) Taranto ­ Comune di Taranto 7) Fiamme Gialle ­ FFGG 8) Carnia ­ Cometal 9) Genova ­ Postel/Qui! Ticket 10) TerradiBari ­ TerradiBari 11) Messina ­ Comune e Provincia di Messina 12) Vigili del Fuoco ­ VVF 13) Trieste Ist. Nautico ­ Air Dolomiti Munich Airport 14) Romagna ­ Naviop

Maglia Rosa La Gazzetta dello Sport ­ Sergio Tacchini
Classifica Barche / Sponsor Skipper Punti
1 Riva del Garda - Provinco Italia Gianni Torboli 27,25
2 CastelSanPietroTerme Faenza - Ind. Grafiche Marocchi Giuliano Cava 25,25
3 Venezia - Marco Polo Challenge Mauro Pelaschier 22
4 Taranto - Comune di Taranto Montefusco / Miglietta 22
5 Fiamme Gialle - F.F.G.G. Enzo Di Capua 20
6 Roma - Fondazione Serono Cristiana Monina 17
7 Friuli Venezia Giulia ­ Regione FVG Riccardo Termini 15
8 Genova - Postel/Qui! Ticket Ciccio Rossi 15
9 Carnia - Cometal Augusti 14
10 Romagna - Naviop Antonello Ciabatti 9
11 TerradiBari - TerradiBari Michelangelo Sgherza 7
12 Vigili del Fuoco - V.V.F. Marco Cavriani 6
13 Trieste Ist. Nautico - Air Dolomiti Munich Airport Adriano Filippi 6
14 Messina - Comune e Provincia di Messina Luzzi Lucas 5


 
 25-06-2005 - Comunicato Stampa - fonte:Ufficio Stampa ISM Italia

IN PIENO SVOLGIMENTO LA 2ª TAPPA TRIESTE ­ MARINA DI RAVENNA
AL CANCELLO DI GRADO PRIMA CASTELSANPIETROTERME FAENZA ­ IND. GRAFICHE MAROCCHI
Il Giro Vela 2005

Marina di Ravenna, 25 giugno 2004. E¹ ancora in pieno svolgimento la regata costiera Trieste ­ Marina di Ravenna, 2ª tappa di 100 miglia nautiche del Giro d¹Italia a Vela. Dopo la partenza, avvenuta alle 14 circa di oggi con vento debole di 2/3 nodi, il primo passaggio alla boa di disimpegno valido per i 3 pt. del Trofeo Naviop Pole Position, è stato di Lorenzo Bressani al timone di Riva del Garda ­ Provinco Italia (3 pt.). Secondo passaggio per Giancarlo Pedote (2 pt.) al timone di CastelSanPietroTerme Faenza ­ Ind. Grafiche Marocchi e terzo per Luigi Ravioli (1 pt.) che timonava l¹imbarcazione delle Fiamme Gialle.

Alle 18.05 circa la prima barca a superare il cancello posto a Grado è stata CastelSanPietroTerme Faenza ­ Ind. Grafiche Marocchi seguita a breve distanza da Venezia ­ Marco Polo Challenge e Friuli Venezia Giulia ­ Reg. FVG.

Al momento dell¹emissione di questo comunicato il vento era di 8 nodi da Sud-Est e le imbarcazioni si muovevano alla velocità di 4 nodi circa. L¹arrivo al traguardo di Marina di Ravenna è previsto per le ore 14 di domani se le condizioni meteo rimarranno invariate.


 
 23-06-2005 - Comunicato Stampa - fonte:Ufficio Stampa ISM Italia

VITTORIA DI RIVA DEL GARDA PROVINCO ITALIA NELLA PRIMA TAPPA
SECONDA TARANTO ­ COMUNE DI TARANTO E TERZA FIAMME GIALLE
Il Giro Vela 2005

Trieste, 24 giugno 2004. In questa prima regata del XVII Giro d¹Italia a Vela vittoria a mani basse di Riva del Garda ­ Provinco Italia con al timone il fenomeno Lorenzo ³Rufo² Bressani. Secondo posto per Taranto di Paolo Montefusco e terzo per le Fiamme Gialle. Dopo la bonaccia di ieri il comitato triestino è riuscito a portare la flotta nel maestralino giusto e la regata si è svolta senza intoppi con un vento di 5/8 nodi. Al via ha preso la testa Riva del Garda ­ Provinco Italia seguita dai finanzieri delle Fiamme Gialle, Taranto ­ Comune di Taranto e CastelSanPietroTerme Faenza ­ Industrie Grafiche Marocchi. Riva ha continuato ad aumentare dopo la 1ª boa di bolina staccando gli avversari e facendo la regata da sola. Dietro Taranto e Fiamme Gialle si contendevano la 2ª posizione fino all¹ultimo così come Genova ­ Postel/Qui! Ticket e Venezia ­ Marco Polo Challenge che hanno combattuto fino all¹arrivo per il 5º posto. Buon quarto per CastelSanPietroTerme Faenza ­ Industrie Grafiche Marocchi che ha fatto una regata regolare. Nel 2º gruppo Carnia ­ Cometal, Romagna ­ Naviop e Roma ­ Fondazione Serono hanno dato vita a una contesa a sé e alla fine l¹ha spuntata Carnia mentre Romagna, che era partita sulla sinistra del percorso perdendo subito molte posizioni, riusciva poi ad avere un piazzamento onorevole. Roma ­ Fondazione Serono ha perso qualche battuta all¹inizio nelle concitate manovre del gruppo e poi non è più riuscita a recuperare. Onore comunque alle ragazze che dimostrano di potersi inserire nelle prime posizioni. Trieste Ist. Nautico, dopo un ottimo avvio, si è giocato tutto nella 2ª poppa. Senza voto Vigili del Fuoco, TerradiBari e Messina ­ Comune e Provincia di Messina.

Domani il via alla seconda tappa Trieste ­- Marina di Ravenna, regata costiera di circa 100 miglia. La partenza è prevista per le 12.00 con un cancello a Grado.

Ordine d¹arrivo 1ª tappa Bastone Trieste: 1) Riva del Garda ­ Provinco Italia 2) Taranto ­ Comune di Taranto 3) Fiamme Gialle ­ FFGG 4) CastelSanPietroTerme Faenza ­ Ind. Grafiche Marocchi 5) Venezia ­ Marco Polo Challenge 6) Genova ­ Postel/Qui! Ticket 7) Romagna ­ Naviop 8) Carnia ­ Cometal 9) Roma ­ Fondazione Serono 10) Friuli Venezia Giulia ­ Regione FVG 11) Trieste Ist. Nautico ­ Air Dolomiti Munich Airport 12) Vigili del Fuoco ­ VVF 13) TerradiBari ­ TerradiBari 14) Messina ­ Comune e Provincia di Messina

Maglia Rosa La Gazzetta dello Sport ­ Sergio Tacchini
Classifica Barche / Sponsor Skipper Punti
1 Riva del Garda - Provinco Italia Gianni Torboli 14,25
2 Taranto - Comune di Taranto Paolo Montefusco 13
3 Fiamme Gialle - F.F.G.G. Enzo Di Capua 12
4 CastelSanPietroTerme Faenza - Ind. Grafiche Marocchi Giuliano Cava 11
5 Venezia - Marco Polo Challenge Mauro Pelaschier 10
6 Genova - Postel/Qui! Ticket Ciccio Rossi 9
7 Romagna - Naviop Antonello Ciabatti 8
8 Carnia - Cometal Augusti 7
9 Roma - Fondazione Serono Cristiana Monina 6
10 Friuli Venezia Giulia ­ Regione FVG Riccardo Termini 5
11 Trieste Ist. Nautico - Air Dolomiti Munich Airport Adriano Filippi 4
12 Vigili del Fuoco - V.V.F. Marco Cavriani 3
13 TerradiBari - TerradiBari Michelangelo Sgherza 2
14 Messina - Comune e Provincia di Messina Luzzi Lucas 1


 
 23-06-2005 - Comunicato Stampa - fonte:Ufficio Stampa ISM Italia

PRONTA AL VIA LA 17ª EDIZIONE DEL GIRO D'ITALIA A VELA - DOMANI A TRIESTE SI DISPUTERA' LA PRIMA REGATA
Il Giro Vela 2005

Trieste, 23 giugno 2004. Il XVII Giro d'Italia a Vela è pronto a partire e gli equipaggi si sono adoperati alacremente per preparare le proprie imbarcazioni. Le vele sono state consegnate e tutto era pronto per il warm up meno che il vento che non ne ha proprio voluto sapere. Calma piatta nel Golfo di Trieste che si presenta coperto da una densa foschia che oscura la costa.

Al momento non sembrano in vista cambiamenti e una volta messo da parte il warm up già il pensiero vola alle difficoltà per la regata di domani che assegnerà la prima maglia rosa. Si è parlato molto in banchina sulle possibilità dei vari equipaggi e i favoriti sono CastelSanPietroTerme Faenza - Ind. Grafiche Marocchi, Fiamme Gialle, Riva del Garda - Provinco Italia e Taranto - Comune di Taranto. Outsider e possibili vincitori di tappa l'equipaggio tutto femminile di Roma - Fondazione Serono, Romagna - Naviop e Friuli Venezia Giulia - Regione FVG.

Domani, nelle acque antistanti la Marina di San Giusto, si disputerà la prima regata su un percorso a bastone di 12 miglia. La partenza è prevista per le ore 12, vento permettendo.


Elenco barche /sponsor skipper

Carnia - Cometal Augusti
CastelSanPietroTerme Faenza - Ind. Grafiche Marocchi Giuliano Cava
Fiamme Gialle - F.F.G.G. Enzo Di Capua
Friuli Venezia Giulia - Regione FVG Riccardo Termini
Genova - Postel/Qui! Ticket Ciccio Rossi
Messina - Comune e Provincia di Messina Luzzi Lucas
Riva del Garda - Provinco Italia Gianni Torboli
Roma - Fondazione Serono Cristiana Monina
Romagna - Naviop Antonello Ciabatti
Taranto - Comune di Taranto Paolo Montefusco
TerradiBari - TerradiBari Michelangelo Sgherza
Trieste Ist. Nautico - Air Dolomiti Munich Airport Adriano Filippi
Venezia - Marco Polo Challenge Mauro Pelaschier
Vigili del Fuoco - V.V.F. Marco Cavriani


 
 20-06-2005 - Comunicato Stampa - Gianluca Moretti
foto di proprietà Luna Rossa

AMERICA'S CUP LE REGOLE DEL GIOCO
Luna Rossa

La Coppa America è una regata dove le due barche sfidanti,si affrontano come in un match race.
Gli scafi si marcano stretto,la barca che è riuscita a portarsi in testa alla gara deve cercare di non farsi superare da quella avversaria,e per fare questo cerca di bloccargli sul nascere ogni iniziativa. L'imbarcazione che segue invece,deve cercare di portare all'errore la barca che la precede,e nelle andature di poppa,con lo spinnaker cerca di portarle via il vento.
Una delle fasi più importanti di un match race,è la prepartenza,i 5 minuti che precedono la partenza. Bisogna stare attenti a non superare la linea di start in anticipo e neppure essere troppo lontani al momento del via,perché si perderebbe preziosissimo terreno.
La linea di start e quella di arrivo sono la medesima.
Per vincere un'America's Cup non basta avere uno scafo veloce,bisogna avere un'equipaggio affiatato che conduca un ottimo gioco di squadra.
Le imbarcazioni che sono utilizzate appartengono alla classe ACC (America's Cup Class),devono essere costruite tenendo conto di parametri prestabiliti per le vele,la lunghezza e il peso.
Il campo di regata ha una lunghezza massima di 18,5 miglia nautiche,i giri da effettuare sono tre,con un percorso a bastone dove c'è una boa di bolina e una di poppa.
Ma la novità di questa 32 Coppa America sarà nelle due boe di poppa (non come in un percorso a bastone classico,con una sola boa di poppa), in questo modo la barca che segue potrà decidere se strambare sulla boa opposta a quella di chi le sta davanti,magari passando così in testa alla regata


 
 20-06-2005 - Comunicato Stampa - Gianluca Moretti
foto di proprietà Alinghi

LA SFIDA ITALIANA ALL'AMERICA'S CUP
La detentrice Alinghi
 

Per cercare di aggiudicarsi la Coppa America nel 2007 a Valencia,l'Italia schiererà ben tre imbarcazioni:LUNA ROSSA, MASCALZONE LATINO e +39.
Luna Rossa con lo skipper James Spithil,il team Prada e un grande sponsor quello di Telecom Italia.
Il giovane skipper Australiano,appena 25 anni,è uno dei migliori skipper di match race.
Mascalzone Latino,altro nome non nuovo insieme a quello di Luna Rossa,che insegue il prestigioso trofeo,skipper Vasco Vascotto,tattico di bordo Flavio Favini,sponsorizzato da Capitalia.
+39,ecco un nome nuovo,la terza barca Italiana al suo debutto in Coppa America,del circolo velico Gargnano (Lago di Garda) e capitanata dal team manager Cesare Pasotti,sponsorizzata da Sergio Tacchini.
Secondo Marco Tronchetti Provera,la tecnologia non ha avuto grossi cambiamenti in questi ultimi anni,quello che sarà importante è avere un team molto forte e con lo spirito vincente.
L'emittente televisiva LA 7,ha acquistato in esclusiva i diritti per la Coppa america 2007,commentatore d'eccezione e grande amante della vela sarà l'onorevole Massimo D'Alema.
Il presidente del Gruppo Prada,Patrizio Bertelli,ritiene che se Napoli fosse uscita vincitrice dalla candidatura tra gli opitanti dell'America's Cup,lo spettacolo offerto sarebbe stato molto bello,forse superiore rispetto a quello offerto da Valencia.

LE DATE DELLA COPPA AMERICA

Per chi volesse seguire da vicino la grande sfida,inizio con il segnalare una bella opportunità.
Le regate preparatorie che si disputeranno nei prossimi mesi,vedono in calendario anche le acque Italiane,dal 29 settembre al 9 ottobre 2005 a Trapani.

Le regate tra gli sfidanti di Alinghi,detentore della coppa,inizieranno ad aprile 2007 nel campo di regata Spagnolo.


 
 18-06-2005 - Comunicato Stampa - Gianluca Moretti
COPPA AMERICA - AMERICA'S CUP 2007
Le fasi preliminari
 

Nel 2003 come tutti sanno,la Coppa America è volata in Svizzera,vinta dall'imbarcazione Alinghi.
La trentaduesima edizione dell'America's Cup sarà disputata a Valencia in Spagna nel 2007,che si è aggiudicata il più importante evento velico battendo le altre città candidate: Marsiglia,Lisbona e Napoli. Per la città Italiana è stata purtroppo una grande opportunità sfumata,dal momento che questo evento avrebbe movimentato quasi due miliardi di euro.
Grande interesse ed attesa per questa Coppa America, che comunque ritorna in Europa dopo più di 150 anni.

STORIA DELLA COPPA AMERICA

Fu la goletta Americana del New York Yacht Club ad aggiudicarsi la prima coppa il 22 agosto del 1851.
Londra per celebrare la prima fiera universale,organizzò una regata nelle acque dell'isola di Wight,il vincitore si sarebbe aggiudicato la prestigiosa Coppa delle Cento Ghinee (questo il costo per la sua realizzazione), costruita dal gioielliere della regina,sir. Garrad.
Gli Inglesi invitarono alla regata il New York Yacht Club,che per quell'occasione fece costruire la goletta America.
Dopo aver navigato attraverso l'Oceano Atlantico,la goletta America si trovò a regattare contro ben quattordici imbarcazioni Inglesi e alla fine vinse la coppa messa in palio.
Gli Inglesi cercarono nel corso degli anni di riappropriarsi della "loro" coppa, ma senza mai riuscirci.
Un equipaggio Australiano nel 1983 riuscì per la prima volta, a portare fuori dal territorio Statunitense la prestigiosa Coppa America…America's Cup, per Zio Sam

Per arrivare all'America's Cup e sfidare i detentori della coppa,tutti gli equipaggi sfidanti devono vincere una durissima gara tra loro…la LOUIS VUITTON CUP.
L'imbarcazione che esce vincente dalla Louis Vuitton Cup,andrà alla sfida finale con l'imbarcazione detentrice del titolo dell'America's Cup.


Di seguito le vittorie dal 1983 al 2003

1983 Australia II -Australia-
1987 Stars & Stripes -Stati Uniti-
1992 Il Moro di Venezia -Italia-
1995 Black Magic -Nuova Zelanda-
2000 Luna Rossa -Italia-
2003 Alinghi -Svizzera-


 
 17-06-2005 - Comunicato Stampa - Fonte:Ufficio Stampa ISM Italia
AL VIA LA 17ª EDIZIONE DEL GIRO D'ITALIA A VELA DI CINO RICCI
DAL 23 GIUGNO AL 23 LUGLIO LA FAMOSA REGATA A TAPPE CIRCUMNAVIGHERA' L'ITALIA DA EST A OVEST PER OLTRE 2500 KM
La nuova edizione
 

Roma, 16 giugno 2004. E' stata presentata oggi a Roma la 17° edizione della kermesse estiva della vela italiana: il Giro d'Italia a Vela. La barca scelta per il Girovela è ancora il G34 One Design, che, identica per tutti, darà vita a spettacolari regate "ad armi pari". La caratteristica principale del Giro d'Italia a Vela - ideato e promosso da Cino Ricci - é infatti proprio questa: l'equipaggio che taglia il traguardo per primo è il vincitore.

A supportare la manifestazione in qualità di Main Sponsor è di nuovo Lino Sonego che conferma la sua partecipazione anche al Giro 2005, così come Sergio Tacchini per l'abbigliamento. New entry sono Pharo Sistemi Idromassaggio - Glass Idromassaggio e Air Dolomiti. Il Giro 2005 riconferma i suoi preziosi alleati "tecnici" che con i loro prodotti ed assistenza contribuiscono ancora una volta alla buona riuscita dell'evento e alla preparazione della flotta delle imbarcazioni: Gottifredi & Maffioli, Lombardini Marine, Veneziani, Harken, Total, Aux Marine, Standard Horizon, NKE, Plastimar e, preziosissimo per i posizionamenti satellitari, Naviop.

Le imbarcazioni del Giro d'Italia a Vela gareggeranno lungo un percorso complessivo di circa 1375 miglia nautiche (oltre 2500 Km) che interesserà 10 località costiere per un totale di 19 tappe valide per la classifica generale. Come in tutte le precedenti edizioni ogni sede di tappa ospiterà, il giorno seguente l'arrivo della flotta, una regata locale nelle date: Trieste (24 giugno), Marina di Ravenna (27 giugno), Giulianova (30 giugno), Bisceglie (3 luglio), Taranto (7 luglio), Roccella Jonica (10 luglio), Messina (13 luglio), Castellamare di Stabia (17 luglio), Roma Ostia (20 luglio), Rosignano (23 luglio).

Il lotto dei concorrenti che si sfideranno per la conquista della "Maglia Rosa" vede al via una rosa con i nomi dei più famosi professionisti italiani ma vi sono anche giovani promesse che, proprio grazie alla formula particolare dell'evento, hanno la possibilità di misurarsi alla pari con i più forti. Ci sono conferme come Fiamme Gialle, Roma Fondazione Serono (con un equipaggio totalmente femminile), Riva del Garda, Genova, Carnia, Castelsanpietroterme, Messina, Istituto Nautico Trieste e Vigili del Fuoco e nomi nuovi come Friuli Venezia Giulia, Taranto, Venezia Marco Polo Challenge, TerradiBari e Romagna.

Il Villaggio a terra avrà come grande attrattiva lo spettacolo organizzato da Valter Dominelli "Una Serata al Porto", con artisti di primo piano (Riccardo Fogli, Ivana Spagna, Annalisa Minetti, Monica Hill, etc.), un'orchestra dal vivo di una decina di elementi, comici e balletti. Il tutto con una coreografia da prima serata tv.
Al seguito, a disposizione degli Ospiti, Adriatica, la barca dei Velisti per Caso Patrizio Roversi e Syusy Blady che si prepara ad un nuovo Giro del Mondo questa volta aperto a tutti.

L'Ufficio Stampa è affidato ancora una volta a ISM di Milano, mentre la comunicazione avrà come più importanti partner La Gazzetta dello Sport, Sky Sport e Sailing Channel e per la "rete" il sito www.velaitalia.net <http://www.velaitalia.net> curato da Elevel di Alberto Zannoni.
Il Giro a Vela è un patrimonio sportivo di tutti quelli che amano il mare e vogliono avvicinarsi al mondo della vela in modo semplice e diretto: con questo spirito invito tutti a seguire le regate, per condividere con gli equipaggi e tutti noi un mese di emozioni. A tutti Buon Vento!


  
 16-06-2005 - Comunicato Stampa - Gianluca Moretti
17° edizione GIROVELA
L'edizione del 2003
 

Tutto è pronto per il via della 17° edizione del GiroVela,il giro d’Italia in barca a vela ideato ed organizzato da Cino Ricci,icona della vela Italiana.

La partenza è fissata per il 23 giugno da Trieste,il “carrozzone” (come lo chiama simpaticamente lo stesso Cino) del GiroVela,con le sue imbarcazioni e spettacoli serali,toccherà diverse città Italiane e ci sarà anche una tappa Siciliana,per terminare il giorno 23 luglio a Rosignano (Toscana).Gli equipaggi impegnati in questa regata sono 15.

Nel 2003, l’edizione numero 15 del GiroVela,approdò con una tappa anche a Rimini. Quest’anno la tappa più vicina a Rimini sarà quella di Marina di Ravenna del 26 giugno,e il giorno 28 le imbarcazioni riprenderanno il largo in direzione di Giulianova,dove arriveranno il 29 giugno

Informazioni dal sito: www.cinoricci.it - Fonte: Vela Italia

L'elenco ufficiale degli iscritti al Girovela 2005: Roma(Monina eq.femm.), Riva(Torboli, Rufo, Favini), Fiamme Gialle(Cian, Ravioli, Casale), Carnia(Augusti, Bussani), Messina(Giannoni), Castelsanpietroterme(Gennadi Strakh & crew), Taranto(Montefusco Paolo & C), Genova(Ciccio, Bodini, R.Benamati), Vigili del Fuoco(Castelli & C), Venezia Marco Polo Challenge(Pellaschier, G Benussi ecc), FriuliVeneziaGiulia(Termini, Pressich), Bisceglie(Sgherza), Cagliari(Ciabatti, Pardini), Romagna(Ricci F.), Reggio Calabria(Colella).

TAPPA
CITTA'
ORA
PART.
PERM.
ARR.
MIGLIA
TIPO
Warm UpTrieste12.00 23/6 15WU
1aTrieste12.00 24/6 15B
2aTrieste - Marina di Ravenna 12.0025/6 26/6100C
3aMarina di Ravenna 12.00 27/6 15B
4aMarina di Ravenna - Giulianova 12.0028/6 29/6130C
5aGiulianova12.00 30/6 15B
6aGiulianova - Bisceglie12.001/7 2/7150A
7aBisceglie12.00 3/7 15B
8aBisceglie - Taranto 12.004/7 6/7210A
9aTaranto12.00 7/7 15B
10aTaranto - Roccella Jonica 08.008/7 9/7135C
11aRoccella Jonica12.00 10/7 15B
12aRoccella Jonica - Messina12.0011/7 12/795C
13aMessina12.00 13/7 15B
14aMessina - Castellammare di Stabia08.0014/7 16/7150A
15aCastellammare di Stabia12.00 17/7 15B
16aCastellammare di Stabia - Roma Ostia 08.0018/7 19/7120C
17aRoma Ostia 12.00 20/7 15B
18aRoma Ostia - Rosignano 12.0021/7 22/7135C
19aRosignano 12.00 23/7 15B

LEGENDA:

A = Altura
B = Bastone
C = Costiera
I = Inshore
WU = Warm Up


 
 16-06-2005 - Comunicato Stampa - Gianluca Moretti
Barcolana 2005 37° edizione
Il manifesto 2005
 

E' stata presentata il 15 giugno a Milano,presso la sede del Touring Club,la BARCOLANA 2005 che è arrivata con quest'anno alla sua 37° edizione.
Questa tradizionale regata velica che viene ospitata come ogni edizione a Trieste,quest'anno si disputerà il 9 ottobre e vedrà impegnati sul campo di regata circa duemila scafi di ogni dimensione,imbarcazione di sei metri si troveranno a regattare contro scafi di trenta metri.
Lo specchio d'acqua dunque è quello del Golfo di Trieste,circa 16 miglia il campo di regata formato da un quadrilatero a vertici fissi,avrà una storica boa sistemata in acque Slovene.
Unica regola per partecipara alla Barcolana....possedere uno scafo di almeno sei metri di lunghezza.


Se vuoi scrivere un articolo, un commento a una regata, o hai una notizia da fare sapere a tutti
scrivi alla redazione
e il tuo pezzo sarà pubblicato al più presto

Per leggere gli articoli di Maggio 2005

clicca qui

Rubrica e immagini a cura di Gianluca Moretti
www.gianlucamoretti.com - [email protected] Cell.+39 339 8811855
Copyright © - Tutti i diritti riservati